CORSO IN OMEOPATIA - M2 DIPLOMA FEDERALE
Il diploma federale di Naturopata in Omeopatia, è il frutto di un lungo lavoro di regolamentazione delle professioni nel campo delle medicine naturali.
Nel marzo del 2008 è stata fondata l’Organizzazione del mondo del lavoro OML MA, una organizzazione mantello nazionale del settore della medicina alternativa non medica che disciplina quattro grandi settori della medicina naturale: medicina ayurvedica, medicina tradizionale cinese, omeopatia e naturopatia tradizionale europea.
L’Oml MA ha definito i percorsi formativi per le quattro discipline riconosciute. Il percorso per il titolo di Naturopata con Diploma Federale in Omeopatia prevede una formazione suddivisa in 7 moduli, da M1 a M7, tra i quali il module M2 è quello di indirizzo (800 ore di Omeopatia) e il modulo M6 è di Formazione Pratica (600 ore). Accademia di Omeopatia è riconosciuta come formatore per i moduli M2 e M6. Gli altri moduli sono offerti sul territorio. L’esame di fine modulo M2 sarà svolto a Berna sotto la vigilanza di Oml MA, mentre la certificazione del completamento del modulo M6 sarà interno ad Accademia di Omeopatia.
Dopo il superamento degli esami dei moduli M1 e M6, l’aspirante omeopata inizia la sua attività professionale con un contratto di formazione e sotto mentorato (M7), da concludersi in un minimo di due e un massimo di 5 anni. Con il completamento del modulo M7, l’omeopata è formato, e può sostenere l’Esame Professionale Superiore con il quale conseguirà il titolo di Naturopata con Diploma Federale in Omeopatia.
Per maggiori informazioni consultate il sito http://www.oda-am.ch/de/home/
GLI OBIETTIVI FORMATIVI
IMPARARE A CONOSCERE
e a interagire con le regole della salute e del processo di guarigione.
ACQUISIRE GLI STRUMENTI DELLA PROFESSIONE
• studio dei Principi, della Materia Medica e del Repertorio
• diventare esperti nella presa del caso e nel follow-up dei pazienti
• imparare a preparare un rimedio; imparare a utilizzare i supporti informatici.
IMPARARE A OPERARE IN MANIERA ORGANIZZATA
sia nel modo di pensare che di prescrivere, con una linea di pensiero applicabile a ogni paziente e in ogni situazione.
COMPRENDERE LA RESPONSABILITA’ DEL RUOLO DELL’OMEOPATA NELLA SOCIETÀ
in qualità di figura di riferimento per una cura alternativa fondata su chiari principi, in collaborazione con le altre figure sanitarie e in interazione con i progressi della scienza.
INFORMAZIONI
PREREQUISITI DI INGRESSO
Diploma di istruzione secondaria
FREQUENZA MODULO M2 (200 ore annue)
12 fine settimana+ 1 giorno,
per 1 O 2 appuntamenti mensili
FREQUENZA MODULO M6 (almeno 50 ore annue)
Per un minimo di 8 giornate annue
ORARIO
DALLE 9.00 ALLE 17.30
(8 ORE DI 50 MINUTI)
PROSSIMA DATA DI PARTENZA
SETTEMBRE 2020 clicca qui per il calendario
PROSSIMA PRESENTAZIONE ONLINE martedi 2 giugno ore 19.00
I corsi partiranno al raggiungimento di un minimo di 6 allievi. Le iscrizioni verranno accettate previo colloquio orientativo.
Il modulo M2 - 800 ore di Omeopatia
Il metodo insegnato per l’organizzazione del pensiero e della pratica omeopatica è tratto dall’insegnamento del Dott. Paul Herscu di cui Francesca Alliata James, direttrice della scuola e insegnante, è allieva diretta e collaboratrice.
La formazione si svilupperà in questi quattro comparti:
Lo studio dei testi di Hahnemann, di Kent, Hering Boeninghausen, Herscu e altri, saranno il fondamento della formazione dei quattro anni di filosofia omeopatica.
I concetti espressi verranno analizzati da più angolature e il linguaggio in cui si espressero Hahnemann e gli altri grandi omeopati verrà tradotto in un linguaggio contemporaneo, prendendo spunto anche dalla scienza attuale.
Temi trattati:
Storia dell’omeopatia
Hahnemann e i suoi allievi, sviluppo dell’omeopatia nel mondo, relazioni con la metodologia di Paul Herscu
Il concetto di cura
forza vitale, salute e malattia, direzione di cura
Il concetto di individualizzazione
totalità dei sintomi; sintomi caratteristici e Key-notes; sintomi caratteristici del rimedio e sintomi caratteristici del paziente
La modalizzazione
Eptametro di Boeninghausen
Il modello dei Cicli e Segmenti di Paul Herscu
La gerarchizzazione dei sintomi
I miasmi
Malattie croniche e malattie acute
Come attuare una diagnosi omeopatica
Struttura del colloquio (prima visita)
disturbi principali e rivista sistemica
Il follow-up e le sue regole
quando aspettare, quando ri-prescrivere, quando cambiare rimedio
Le malattie monosintomatiche
Le malattie imperfette
come evitare di prescrivere sulla base di singole key notes
Le malattie incurabili
quali segnali, come sostenere un paziente con una malattia incurabile (palliazione)
Cura e palliazione
concetto di cura ed evoluzione della salute; come riconoscere una palliazione e riprendere la valutazione del caso
Lo studio degli specifici
come utilizzare gli specifici in omeopatia; i pericoli e i benefici di studiare gli specifici della Materia Medica
I rimedi e la sperimentazione
la ricerca dello specifico delle sostanze; la legge dei simili; i principi della sperimentazione omeopatica; i principi della preparazione dei rimedi (triturazione, diluizione e dinamizzazione); le differenti potenze, (CH, Q, LM, K)
La legge sugli agenti terapeutici e rilevanza per l’omeopatia
Omeopatia e temi specifici
cancro, allergie, traumi, autismo e malattie genetiche, esaurimento nervoso, varie fasi della vita (infanzia, adolescenza, età adulta, vecchiaia).
Esercitazioni in classe su come analizzare e organizzare le informazioni ricevute dal paziente durante l’interrogatorio. Il metodo utilizzato sarà quello dei CICLI e SEGMENTI del Dott. Paul Herscu. Si imparerà inoltre ad utilizzare il Repertorio, comprendendo la sua struttura, il suo significato nella pratica omeopatica, il suo valore e i suoi suoi limiti.
Studio di 150 rimedi a partire dalla Materie Mediche più importanti. Esercitazioni in classe su come affrontare lo studio della Materia Medica in modo autonomo, comprendendo la dinamica essenziale del rimedio. Sapere cogliere la vitalità e il principio curativo del rimedio a partire dall’elenco dei sintomi che esso produce, come descritti nelle materie Mediche, sia esso un rimedio conosciuto o mai studiato prima.
Il modulo M6 - 600 ore di Formazione Pratica
Il metodo dei Cilci e Segmenti insegnato da Paul Herscu e trasmesso nelle ore di formazione del modulo M2, viene applicato nella pratica, con pazienti dal vivo.
Il modulo prevede 600 ore di cui 300 frontali e 300 di studio a casa ed è articolato in modo da portare lo studente ad una progressiva autonomia nella presa del caso e nella gestione del paziente nei follow- up.
Gran parte delle 300 ore sono svolte a scuola presso l’ambulatorio associato ad essa. I colloquio con i pazienti avvengono in una sala separata e vengono trasmessi in diretta all’aula degli studenti tramite schermo.
Accademia di Omeopatia è parte di Heart Education, ramo del più ampio progetto HEART dedicato alla divulgazione dell’Omeopatia. Per maggiori informazioni clicca qui.
